Viaggio tra i giardini giapponesi: Karesansui e Tsukiyama, due mondi di armonia
I giardini giapponesi, con la loro armonia, la natura e la filosofia che li caratterizzano, rappresentano vere e proprie opere d’arte. Tra i diversi tipi di giardini, due in particolare meritano attenzione per la loro bellezza e il loro profondo significato: i Karesansui (giardini secchi) e i Tsukiyama (giardini paesaggistici).
Karesansui: la bellezza dell’impermanenza
I Karesansui, noti anche come giardini zen, sono caratterizzati dall’assenza di vegetazione e dalla presenza di elementi come sabbia, ghiaia, rocce e muschio disposti con sapiente maestria. Questi giardini rappresentano la bellezza dell’impermanenza, il concetto buddista del Wabi-sabi, e invitano alla meditazione e alla riflessione sulla natura transitoria della vita.
Elementi chiave dei Karesansui:
Sabbia e ghiaia: La sabbia e la ghiaia, spesso rastrellate in motivi geometrici o ondulate, rappresentano il mare o l’oceano, simboli di vastità e infinito.
Rocce: Le rocce, disposte in diverse forme e dimensioni, rappresentano le montagne, isole o formazioni rocciose, simboli di forza e stabilità.
Muschio: Il muschio, che cresce naturalmente in alcune zone del giardino, rappresenta la vita e la natura che resiste anche nelle condizioni più difficili.
Pietre zen: Le pietre zen, disposte in gruppi o singolarmente, sono utilizzate per la meditazione e la concentrazione.
Un’esperienza di quiete e riflessione:
Passeggiare in un Karesansui significa immergersi in un’atmosfera di quiete e riflessione. La semplicità degli elementi e l’assenza di vegetazione permettono di focalizzare l’attenzione sul presente, sul flusso del tempo e sulla natura transitoria di tutte le cose. I Karesansui sono luoghi ideali per la meditazione, la contemplazione e la ricerca di pace interiore.
Tsukiyama: paesaggi in miniatura
I Tsukiyama, noti anche come giardini paesaggistici, riproducono in miniatura paesaggi naturali, con colline, laghi, cascate, corsi d’acqua e ponti. Questi giardini rappresentano l’armonia tra uomo e natura e invitano il visitatore a immergersi in un mondo di bellezza e tranquillità.
Elementi chiave dei Tsukiyama:
Colline e montagne: Le colline e le montagne, spesso realizzate con terra e rocce, rappresentano i paesaggi montani del Giappone.
Laghi e corsi d’acqua: Laghi e corsi d’acqua, realizzati con acqua artificiale o naturale, rappresentano il mare, i fiumi e i laghi del Giappone.
Cascate: Cascate artificiali creano un effetto suggestivo e rappresentano il flusso della vita e il potere della natura.
Ponti: Ponti in legno o pietra permettono al visitatore di attraversare i corsi d’acqua e di ammirare il giardino da diverse prospettive.
Vegetazione: La vegetazione, accuratamente selezionata in base al clima e al tipo di paesaggio, contribuisce a creare un’atmosfera naturale e armoniosa.
Un viaggio tra paesaggi suggestivi:
Esplorare un Tsukiyama significa intraprendere un viaggio tra paesaggi suggestivi e ricchi di simbolismo. Ogni elemento del giardino concorre a creare un’atmosfera di pace e armonia, invitando il visitatore a riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sulla bellezza del mondo che ci circonda.
I giardini Karesansui e Tsukiyama rappresentano due mondi distinti all’interno dell’arte dei giardini giapponesi. Entrambi offrono un’esperienza unica di bellezza, armonia e riflessione, invitando il visitatore a immergersi nella cultura e nella filosofia giapponese. La scelta di un giardino rispetto all’altro dipende dai gusti personali e dalle emozioni che si desiderano vivere. Che si preferisca la quiete e la meditazione di un Karesansui o la bellezza paesaggistica di un Tsukiyama, un giardino giapponese è sempre un’esperienza da non perdere.