Myanmar
Tutte le nostre proposte di viaggio in Myanmar
Il Myanmar è il paese delle mille Pagode. Il viaggiatore troverà in questa terra il fascino di un percorso storico e culturale lungo e complesso, influenzato da una commistione di varie etnie, da invasioni e dominazioni. Templi, Pagode e Monasteri, saranno la cornice di un viaggio che si avvicinerà alla cultura di un popolo fiero, a cui malgrado sia stata negata a lungo la libertà, conserva intatto l'amore per la sua terra. La meta ideale per il viaggiatore che ama avvicinarsi alla cultura del paese che visita e sa adattarsi alle regole locali, in un paese in cui diversi luoghi sono irraggiungibili, in alcuni casi per imposizione del governo. Il Myanmar infatti è l'unico paese dell'Indocina in cui regna una giunta militare. Il Myanmar affascina anche per le splendide ed incontaminate spiagge, ancora solo leggermente conosciute al turismo di massa.
INFORMAZIONI UTILI
Telefonia: In Birmania è permesso portare il cellulare, ma non c’è servizio roaming, e quindi non funzionano all’interno della Birmania. Ora è però possibile una soluzione.
Per chi è in possesso di un cellulare GSM, all’uscita nella sala Arrivi dell’aeroporto internazionale, al banco “Myanmar Teleport”, si potrà affittare una SIM Card con un numero telefonico birmano, lasciando un deposito di USD 50 che verrà rimborsato all’uscita dal Paese alla restituzione della scheda, e si può quindi comprare tessere telefoniche da USD 10, 20 o 30 per le telefonate internazionali. L’affitto della SIM Card costa USD 2 al giorno da pagare sempre all’uscita del Paese, in aeroporto, alla riconsegna della SIM Card.
È proibita l'importazione e l'utilizzo di telefoni satellitari. Il servizio e-mail è disponibile nei maggiori alberghi ed è sotto lo stretto controllo delle autorità governative.
L'uso di Internet e l'accesso ai servizi e-mail internazionali è spesso interdetto. La "privacy" sulle comunicazioni non è garantita.
Situazione climatica: Il clima è di tipo tropicale umido con alternanza di stagioni: temperato (nov-feb); caldo (mar-mag); piovoso (giu-ott). Il periodo migliore per un viaggio va da fine ottobre a fine febbraio.
Documenti: Passaporto necessario (con validità residua non inferiore a 6 mesi dalla scadenza).
Visto: Per la Birmania il visto è sempre obbligatorio. Ma da questa estate, è possibile fare il visto all’arrivo all’aeroporto di Yangon, invece che al Consolato Birmano a Roma. Questa pratica va preparata prima tramite noi. Dobbiamo sapere almeno 15 giorni dalla data di arrivo (salvo festività birmane), i dati personali e del passaporto, e ricevere per e-mail in allegato la scansione della pagina del passaporto con la foto. Appena ottenuta l’autorizzazione, vi invieremo, sempre per allegato e-mail, i documenti da stampare e dare al passeggero come prova del visto confermato. La conferma della concessione visto in arrivo ricevuta dall’immigrazione locale viene comunque da noi comunicata al vettore aereo il quale la riporterà come informazione sulla prenotazione nel terminale. E’ però buona regola stampare detta autorizzazione da mostrare al check-in per evitare possibili contrattempi al momento dell’imbarco dato che la linea aerea è obbligata a controllare se i passeggeri sono dotati del visto, essendo comunque il Myanmar un paese dal visto obbligatorio. All’arrivo a Yangon si dovrà compilare un modulo in doppia copia e avere 3 fototessere e pagare alla nostra guida che sarà in aeroporto USD 55 p.p.
In alternativa visto rilasciato in Italia, da richiedersi presso l'Ambasciata dell'Unione del Myanmar a Roma: Via della Camilluccia No. 551 , 001 35 Roma.
Tel. (06) 36.30.37.53 - 36.30.40.56 - Fax (06) 36.29.85.66
Il visto turistico ha una validità di 28 giorni.
Viaggi all'estero di minori: assumere informazioni aggiornate sulla normativa applicata presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it/pds/ps/passaporto/minori_index.html, anche alla sezione “documenti validi per l’espatrio”.
Formalità valutarie e doganali: è obbligatorio dichiarare, all'entrata ed all'uscita dal Paese, qualsiasi valuta straniera il cui ammontare superi o sia equivalente a 10.000 Dollari USA. Per coloro che violano dette disposizioni sono previste pene detentive.
I regolamenti sono restrittivi e rigidamente applicati. I bagagli dei viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati.
All'arrivo nel Paese, la dogana può prendere in consegna i telefoni cellulari ed i computer portatili dei turisti, per restituirli al termine del loro soggiorno.
Qualsiasi pubblicazione o materiale audiovisivo, considerato dalle Autorità locali di natura indecente o di contenuto antigovernativo, è sottoposto a sequestro.
È obbligatorio dichiarare all'arrivo:
a) gioielli (anelli, bracciali, collane, etc.) indicandone il valore.
Gli inadempienti potrebbero, al momento della partenza, essere sospettati di esportazione illegale di preziosi;
b) qualsiasi apparecchiatura elettronica (computer, telefoni cellulari, videocamere, macchine fotografiche, etc.), indicandone il valore.
È illegale l'esportazione di oggetti di culto, di antiquariato e frammenti di monumenti .
Si raccomanda di evitare di raccogliere frammenti di monumenti che apparentemente giacciono incustoditi. I controlli doganali sono particolarmente attenti e severi.
L'acquisto di pietre preziose, gioielli e oggetti di valore deve essere effettuato esclusivamente presso negozi autorizzati (generalmente governativi), i quali sono tenuti a rilasciarne ricevuta, necessaria all'esportazione. L'esportazione illegale di pietre preziose è sanzionata con pene detentive.
Dall'agosto del 2003 non è consentito:
a) effettuare pagamenti con carte di credito o bancomat;
b) ritirare denaro in contanti con carte di credito o bancomat;
c) incassare “travellers cheques”;
d) avvalersi di trasferimenti valutari internazionali.
Si consiglia vivamente ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente in dollari USA.
Ambasciata d'Italia a YANGON
3, Inya Myaing Road Golden Valley 11 201 Yangon Tel.: +95 1 5271 00/1 Fax: 51 4565 Tel.satellitare: 00873 761 .888.552
Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (+95) (0)9 803291 0 E-mail: ambyang.mail@esteri.it
Capitale: Naypydaw
Popolazione: 51.486.253
Superficie: 676.577 km2
Fuso orario: +5,30h rispetto all'Italia, +4,30h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: Birmano, l'inglese è abbastanza diffuso nelle classi medio-alte della popolazione.
Religioni: Buddhista, musulmana, cristiana.
Ambasciata d’Italia a Yangon:
No. 3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Yangon (Myanmar)
Tel.: (00951) 52.71.00 – 52.71.01
Fax: (00951) 51.45.65
Telefono cellulare di reperibilità del Funzionario di turno:095419505
(dall'Italia 009595419505).
Indirizzo e-mail: ambyang.mail@esteri.it ;
Sito Internet: www.ambyangon.esteri.it